Carpenteria

La carpenteria è un insieme di tecniche di costruzione o assemblaggio di strutture portanti di legno o di metallo, che possono essere standard oppure realizzare su misura; si possono creare strutture fisse o mobili, provvisorie o permanenti.

Costruzione dello scheletro di un edificio

Normalmente la carpenteria si divide in vari settori, in funzione del tipo di materiale prevalentemente usato:

Carpenteria in legno: prevalentemente per coperture e tetti;

Carpenteria in ferro o metallica: normalmente divisa in leggera e pesante;

Carpenteria edile: relativa alle costruzioni edili ed assimilate. In origine essa designava sia l’attività di costruzione di opere provvisorie e ponteggi per l’esecuzione di opere murarie, sia l’attività di costruzione di tetti e solai in legno. Con l’avvento del cemento armato, l’attività si è spostata alla realizzazione e la messa in opera di sostegni e cassaforma per i getti.

I procedimenti costruttivi variano a seconda che si tratti di c. lignea o di c. metallica. Nella prima gli elementi sono travi e tavole, massicci o compensati, uniti tra loro mediante incastri, biette, bulloni, chiodi o incollatura; quest’ultima s’è particolarmente diffusa grazie alla disponibilità di ottime colle sintetiche resistenti all’acqua e all’azione degli agenti atmosferici. Le costruzioni metalliche usano come elementi barre profilate, ferri piatti e lamiere, uniti tra loro mediante chiodatura o, preferibilmente, saldatura.

 

Contattaci per un preventivo

(+39) 333.6944563

Altri servizi

Costruzione

E’ un processo che comprende un insieme di strutture realizzate tramite la base di un progetto o di una pianificazione.

Ristrutturazione

E’ un complesso di operazioni che portano alla trasformazione di una struttura edile.

Lavori di movimento terra

Consiste nei primi passi della costruzione di edifici, utilizzati per lo scavo delle fondamenta.

Contattaci

Via Enrico Mattei, sn 61013 Sassofeltrio (PU)

(+39) 333.6944563

info@ediliziamontegrimanoterme.it